Skip to content

Orizzonti aperti

Un viaggio nella visione condivisa di Smart Building Design

Orizzonti aperti

Con Smart Building Design si lavora su ciò che tiene insieme ogni progetto: le persone.

All’inizio di ogni percorso di comunicazione chiediamo due presupposti fondamentali. Fiducia e un luogo in cui confrontarsi e costruire insieme. Perché le imprese sono fatte di persone, che portano con sé visioni, competenze e sensibilità. Da qui nasce un racconto autentico.

Architetti e ingegneri che, dalle sedi di Smart Building Design di Ancona e di Termoli, condividono la stessa visione e la fanno crescere insieme.

La sede marchigiana, affacciata sul porto turistico di Marina Dorica, ci ha accolto con la trasparenza delle sue vetrate.

Giulia, account manager di Tonidigrigio, ha affiancato Massimo (co-founder dell’agenzia) nella facilitazione, e racconta:

La prima cosa che mi ha colpito è stata la luce, insieme a quell’orizzonte aperto che sembrava invitarci a entrare. Era l’immagine perfetta del loro modo di lavorare, tecnico e rigoroso ma capace di leggere insieme la direzione, di trovare una traiettoria condivisa che dà forma ai progetti ancora prima che prendano corpo.

Giulia Catani

Account Manager

Durante il workshop è emersa una sintonia concreta che attraversa Marche e Abruzzo, e fa scoprire coesione anche tra chi si conosceva professionalmente ma non condivide lo stesso luogo di lavoro.

Per dare struttura e profondità a questo confronto ci siamo dotati di alcuni strumenti: il Business Model Canvas e il Value Proposition Canvas.
Insieme hanno creato una connessione viva tra la struttura aziendale, le aspettative del pubblico e la parte più umana e valoriale delle persone che, con Smart Building Design, stanno costruendo innovazione e sostenibilità.

Abbiamo iniziato con Dixit, per rompere il ghiaccio, e poi lavorato sui Canvas per definire clienti, sfide e aspettative comuni.
Il percorso si è chiuso con un Elevator Pitch che racconta con chiarezza chi è Smart Building Design e il valore che porta tra architettura, ingegneria e innovazione sostenibile.

Desideriamo ringraziare Marta Marinelli per la fiducia e per il coinvolgimento, così come i soci fondatori Agostino Ianiri, Costantino Carluccio, e tutte le figure che hanno scelto di mettersi in gioco con professionalità ed entusiasmo: Fabio Pettinari, Gianni Lafratta, Lucia Annicchiarico, Giovanni Piunno, Marta Marinelli, Andrea Chirivì, Vincenzo Candigliota.

Insieme abbiamo trovato la predisposizione essenziale per dare vita a un progetto davvero condiviso. La qualità del confronto, la disponibilità ad ascoltare e la volontà di costruire passo dopo passo hanno reso possibile un percorso capace di generare risultati significativi e di lasciare un segno concreto.

Irene Sorrentino

Irene Sorrentino

Copywriter

Condividi

Partiamo da ciò che ti rende unico
e, attraverso l’ascolto e la co-creazione,
raccontiamo in maniera efficace ciò che sei davvero.

Come sarebbe un mondo senza ingegneri?
Associazione PepeLab

Come sarebbe un mondo senza ingegneri?

Il valore della relazione nei progetti culturali
Associazione PepeLab

Il valore della relazione nei progetti culturali