Skip to content

Prevenzione, salute e benessere sul lavoro

Un progetto di co-creazione con il Coordinamento Regionale del PP3

Prevenzione, salute e benessere sul lavoro

PP3 è un percorso strutturato, in materia di salute nei luoghi di lavoro, è un’opportunità e, soprattutto, una scelta volontaria.

È questo il messaggio che emerge dal tavolo di sviluppo del progetto che tonidigrigio sta portando avanti insieme al Coordinamento Regionale del PP3, il Programma Predefinito promosso dal Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 (Regione Marche). Si tratta di un programma dedicato a prevenzione, salute e benessere sul lavoro, con l’obiettivo di creare una rete di imprese virtuose capaci di adottare misure concrete a sostegno delle persone lavoratrici.

Massimo (co-founder di tonidigrigio), affiancato da Carolina (project manager di tonidigrigio), guida un workshop di co-creazione per la realizzazione del video di promozione e diffusione del programma PP3. Il programma prevede azioni pratiche rivolte alle aziende, offrendo loro l’opportunità di ottenere un riconoscimento regionale entrando a far parte della lista delle imprese che adottano misure di sostegno e affiancamento per i dipendenti.

Il servizio ha un approccio preventivo e non di vigilanza, rivolto alle aziende che scelgono di aderire liberamente, dimostrando di rispettare alcune misure. L’obiettivo è valorizzare il benessere dei lavoratori in un’ottica ampia: dall’alimentazione nelle mense aziendali alla proposta di attività sportive, fino a interventi di counseling per smettere di fumare o di bere, e percorsi di prevenzione delle malattie cronico degenerative non trasmissibili, che possono riguardare i lavoratori in azienda.

Al workshop partecipano Patrizia Perticaroli (Coordinatrice Regionale del PP3), Danilo Fava (Confindustria), Martina Focanti (Confartigianato) e Massimiliano Felicioni (CNA). Accanto a loro, Alessia Mimotti (OPRAM), insieme a Valter Paolocci e Francesco Fioretti, entrambi rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori territoriali.

Il metodo di facilitazione di tonidigrigio coinvolge i partecipanti in un gioco con le carte Dixit: immagini capaci di far emergere attitudini, spirito e aspettative attorno al progetto video. Successivamente, attraverso il Value Proposition Canvas, si lavora sull’identificazione del valore del PP3: chi sono i beneficiari finali, quale servizio raccontare, quali aspettative o resistenze potrebbero emergere. Da questo confronto nasce una proposta che mette al centro il valore aggiunto del progetto.

PP3 è un percorso strutturato, in materia di salute nei luoghi di lavoro, è un’opportunità e, soprattutto, una decisione volontaria…
Che grazie alla scelta di stili di vita salutari nei luoghi di lavoro, attraverso procedure concrete, azioni, interventi, riflessioni condivise…
Aiuta l’azienda, le persone nella dimensione privata e lavorativa, la comunità aziendale…
Ad avere cura di noi, a raggiungere un benessere che migliora la vita della singola persona, a promuovere la salute attuando azioni mirate…

Questo è il risultato finale, raccontato con le parole di chi lavora al progetto: un gruppo eterogeneo e coeso, capace di sintetizzare l’obiettivo e il cuore del PP3, mettendo nero su bianco chi aiuta, a fare cosa, con quali strumenti e per quale finalità.

«È stato un incontro molto bello perché le persone coinvolte provenivano da enti diversi, ma con la stessa urgenza di confrontarsi su temi a loro vicini. Ora ci interrogheremo su quale registro adottare per il video».

Carolina Mancini

Events & PR

Il prossimo passaggio? Sarà il momento di indagare quale registro narrativo e quali codici sono più efficaci per trasmettere i valori che il workshop ha fatto emergere. Insomma, inizia quella fase di ricerca e analisi degli elementi che serviranno per sviluppare il video con un obiettivo: mettere al centro non solo la prevenzione, ma anche la creazione di una cultura diffusa del benessere, a beneficio delle aziende e delle persone che le compongono.

Irene Sorrentino

Irene Sorrentino

Copywriter

Condividi

Partiamo da ciò che ti rende unico
e, attraverso l’ascolto e la co-creazione,
raccontiamo in maniera efficace ciò che sei davvero.

Imprese che generano cultura e senso di responsabilità collettiva
Associazione PepeLab

Imprese che generano cultura e senso di responsabilità collettiva

Fare Zona, apologia di un progetto
Associazione PepeLab

Fare Zona, apologia di un progetto